Voce esofagea
Questa tecnica utilizza i tessuti naturali del corpo come nuova sorgente della voce ed è necessario immettere piccole quantità di aria nell’esofago prima di “eruttarle” fuori. L’ingestione dell’aria fa vibrare l’esofago e genera il suono che viene poi modulato dalla lingua e dalle labbra per creare le parole.
Tra le tre diverse opzioni per la riabilitazione polmonare, la voce esofagea è il metodo più vecchio e più difficile da imparare.
I vantaggi della voce esofagea sono che è un metodo che non necessita di chirurgia e permette di parlare a mani libere. Nonostante questo, meno di 1 persona su 5 riesce a imparare la tecnica e quindi a comunicare efficacemente – i pazienti che parlano con voce esofagea usano di solito frasi brevi e possono essere difficili da capire.
Vantaggi
- Metodo che non necessita di ulteriori interventi chirurgici
- Permette di parlare a mani libere
Svantaggi
- Necessita di un tempo mediamente lungo per essere imparata e di una terapia logopedica intensa
- Bassa percentuale di successo – Pochi pazienti imparano a parlare bene.
- Frasi corte – la qualità della voce ne risente e può essere difficile da comprendere.
Un metodo alternativo alla voce esofagea è parlare con una protesi. Questo metodo è facile da imparare e genera una voce più naturale, fluente e comprensibile.