Riabilitazione fonatoria
Come per patologie associate allo sport si ricorre alla fisioterapia, è importante capire che la tua capacità di parlare cambia prima e dopo la laringectomia totale. Questo significa che ci sarà un periodo di transizione in cui dovrai riprenderti completamente e fare esercizi per recuperare la voce.
Come è prodotta la “voce”
Prima della laringectomia totale la voce è generata dalle corde vocali collocate all’interno della laringe. Queste corde vocali costituiscono la sorgente della voce naturale. Durante l’espirazione, l’aria attraversa le corde vocali e queste ultime producono il suono con il loro ritmico movimento di apertura e chiusura.
La tua voce sarà diversa dopo l’operazione
La laringectomia totale comporta la rimozione della laringe – incluse le corde vocali. Ma ci sono molti modi per ritornare a parlare con l’aiuto del logopedista.
I tre modi più comuni che i pazienti hanno per iniziare nuovamente a parlare dopo l’operazione sono: la voce protesica (tracheo-esofagea), il laringofono e la voce esofagea.
La tua voce sarà diversa da quella di prima, perché non è più generata dalle corde vocali. Con la voce esofagea e la voce tracheo-esofagea, la nuova sorgente della voce sarà un segmento del tratto faringo-esofageo.
I logopedisti ti aiuteranno ad affrontare questa nuova situazione, focalizzando la tua attenzione nei diversi modi esistenti che potranno rendere la tua voce più chiara e intellegibile possibile. Guarda qui i diversi esercizi che puoi fare per fare pratica con la tua nuova voce.