Durante quest'anno 2023, ricorre il 150º anniversario del primo intervento di laringectomia totale che, ad oggi, rimane la principale soluzione chirurgica salvavita per chi riceve una diagnosi di carcinoma laringeo in stadio avanzato o una procedura di recupero per i pazienti con recidiva dopo un intervento conservativo.
Il primo intervento di laringectomia venne eseguito nel 1873 da Theodor Billroth che, durante l'intervento, non solo è stato in grado di rimuovere completamente un carcinoma laringeo avanzato ma anche di ripristinare la voce attraverso una laringe artificiale interna.
Billroth nacque il 26 aprile 1829 a Bergen sull'isola di Rügen, nell'ex Regno di Prussia ora Germania. Inizialmente orientato verso una carriera come pianista, optò infine di frequentare la facoltà di medicina presso l'Università di Greifswald. Dopo aver completato il dottorato alla Frederick William University di Berlino nel 1852, Billroth lavorò come assistente alla Charité di Berlino nella clinica chirurgica di Bernhard Von Langenbeck dal 1853 al 1860. Dopo aver completato la sua formazione chirurgica divenne direttore dell'ospedale e della clinica chirurgica dell'Università di Zurigo. Sette anni dopo divenne professore di chirurgia presso l'Università di Vienna e capo della seconda clinica chirurgica presso l'ospedale generale di Vienna. Durante la sua permanenza a Vienna, Billroth ha sviluppato nuove tecniche chirurgiche innovative, che hanno cambiato il la prospettiva chirurgica.
Dal 23 al 24 Novembre 2023, il Netherlands Cancer Institute/Antoni Van Leeuwenhoek Hospital di Amsterdam ospiterà una conferenza celebrativa per il 150º anniversario del primo intervento di laringectomia totale ed in onore del Prof. Dr. Theodor Billroth.
L'evento riunirà esperti internazionali nel campo della laringectomia per discutere lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche, importanti risultati nella riabilitazione fonatoria e polmonare post-laringectomia, prospettive future delle terapie conservative ed i possibili benefici derivanti da una ricerca sulla comunicazione silenziosa.
Il tema chirurgico sarà moderato dal Prof. Michiel van den Brekel, Dipartimento Head & Neck Oncology & Surgery, Netherlands Cancer Institute, Amsterdam.
Per capire meglio cosa verrà presentato e discusso durante la parte di conferenza dedicata alla chirurgia, elenchiamo alcuni dei punti salienti dell'intervento del Prof. Michiel van den Brekel:
"Anche se Billroth ha descritto ed eseguito la prima laringectomia ed aveva già progettato una laringe artificiale per riabilitare il paziente, molti sviluppi chirurgici hanno raffinato questo intervento. Poiché la laringectomia è ancora una procedura che comporta un alto tasso di complicanze, recidive frequenti e morbilità funzionale, nelle presentazioni ci concentreremo sulle tecniche per prevenire queste complicanze e gestirle" - afferma il Prof. van den Brekel.
Focus del seminario di Chirurgia:
"Dopo questo simposio sarete aggiornati su come eseguire in modo ottimale questo intervento chirurgico. Discuteremo anche le indicazioni alla laringectomia e quando la conservazione degli organi è ancora un'opzione, sia con laringectomia parziale o con trattamenti a base di radioterapia. Verranno discusse diverse tecniche ed il futuro ruolo dell'immunoterapia, eventualmente a sostituzione della chirurgia" - afferma il Prof. van den Brekel.
La tematica della Riabilitazione Fonatoria sarà moderata dal Dott. Claudio Parrilla, Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Università Cattolica del Sacro Cuore e Ospedale Gemelli, Roma.
Per capire cosa verrà presentato e discusso durante la parte della conferenza dedicata alla Riabilitazione Fonatoria, ecco alcuni punti salienti dell'intervento del Dr. Claudio Parrilla:
"Il ripristino vocale è una delle principali sfide per i pazienti sottoposti ad una laringectomia totale. Nel corso degli ultimi 30 anni, abbiamo assistito all'aumento dell'utilizzo della voce tracheoesofagea che sta giocando un ruolo fondamentale ed è attualmente considerato il gold standard della riabilitazione vocale post-laringectomia."
"Rispetto ad altri metodi riabilitativi, abbiamo constatato che utilizzare questa tecnica porta ad un miglioramento del tempo massimo di fonazione, un maggior numero di sillabe emesso per respiro, una maggiore intensità del suono e una migliore intelligibilità. Questo porta ad un vocalizzo dal suono più naturale, una qualità vocale superiore, tempi di riabilitazione più brevi ed un tasso di successo più elevato (che vanno dal 60% al 90%). Inoltre, l'avvento della protesi vocale Indwelling come standard nella pratica clinica, ha portato a significativi miglioramenti in termini di durata della protesi e cura del paziente" - afferma Parrilla.
Focus del seminario di Riabilitazione Fonatoria:
"Nonostante la migliore qualità della voce tracheoesofagea, il 40% dei pazienti laringectomizzati tenderebbe a parlare il meno possibile, a lasciare le cose non dette e ad usare la voce solo quando impossibilitati ad utilizzare altri modi per comunicare. Durante il simposio alcune delle presentazioni si concentreranno sull'importanza dell'approccio olistico per la riabilitazione post laringectomia totale: gestire i bisogni emotivi e psicologici per influenzare l'accettazione della voce laringea e la Qualità di Vita dei pazienti" - afferma il Dr. Parrilla.
La tematica della riabilitazione polmonare sarà moderato dal Dr. Richard Dirven, Dipartimento di Oncologia e Chirurgia Testa Collo, The Netherlands Cancer Institute, Amsterdam.
Per comprendere meglio ciò che verrà presentato e discusso durante la parte della conferenza dedicata alla riabilitazione polmonare, ecco alcuni punti salienti dell'intervento del Dr. Richard Dirven:
"Le problematiche polmonari ed avere un tracheostoma a seguito di un intervento di laringectomia, possono avere un impatto negativo sulla qualità di vita e sull'inserimento sociale. In effetti, questi aspetti sono spesso considerati molto più importanti dell'handicap fonatorio e della deglutizione. Nell'ultimo decennio, le nostre conoscenze sulla fisiologia della respirazione a stoma aperto e sulla riabilitazione ottimale con HME sono aumentate significativamente. Inoltre, le prestazioni degli HME e gli ancoraggi stomali con adesivi migliori hanno aumentato la conformità. In questa conferenza vi aggiorneremo su tutte le ultime ricerche e sviluppi ed intuizioni fisiologiche" - afferma il Dr. Dirven.
Focus del seminario di Riabilitazione Polmonare:
Ci auguriamo che questi spunti siano stati di interesse per iscrivervi a questa conferenza unica ad Amsterdam, e non vediamo l'ora di incontrarvi lì.
Il termine per l'iscrizione è il 15 novembre 2023.
Maggiori informazioni sulla Billroth Memorial Laryngectomy Conference:
https://www.hoofdhalskanker.info/professionals/symposia/billroth-laryngectomy-conference/
Registrati per partecipare alla conferenza qui: Registrazione - Hoofdhalskanker.info
Condividi
Salva nei miei preferiti